Nella tarda serata di ieri, una Nostra squadra, su segnalazione di alcuni cittadini é intervenuta nei pressi del ponte di S. Antonio per la caduta di un albero che ostacolava il passaggio. Rimosso l’ostacolo e ripristinate le condizioni di sicurezza.
🔵 Servizio Civile 2024 🔵 🔸Hai tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti? Allora questa è l’occasione giusta per te! 💪🏻
Il Servizio Civile dura un anno con un compenso mensile di 507,30€ ed un impegno richiesto di 25 ore settimanali.
👨🏽💻Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
☑️ Per partecipare cerca il Progetto “Volontariato, Prevenzione e Salvaguardia” e scegli la sede di Subiaco. Presso la Nostra associazione, sono disponibili n. 3 (tre) posti.
Puoi presentare la domanda fino alle 14:00 di Giovedì 15 Febbraio 2024.
Si fa finalmente chiarezza sulla legge che disciplina il ruolo dei volontari di Protezione civile in Italia. È stato infatti approvato il nostro emendamento che chiarisce una volta per tutte il principio, già presente in un decreto interministeriale, per cui i volontari organizzati nel Sistema nazionale della Protezione civile hanno una loro specificità ed i loro responsabili non sono equiparati ai datori di lavoro. Quindi, non rischieranno più di incorrere in azioni penali. Rimangono invece immutate le garanzie di sicurezza e tutela di cui godono.
Il provvedimento, inserito del decreto Anticipi e licenziato ieri sera dalla Commissione bilancio del Senato, andrà la settimana prossima in Aula a Palazzo Madama per poi essere approvato, in via definitiva, entro la metà di dicembre dalla Camera dei deputati.
Il volontariato è l’anima del Sistema nazionale di Protezione civile. Con questa iniziativa del governo Meloni restituiamo alle migliaia di volontari la serenità per continuare nella loro quotidiana e preziosa opera di servizio.
Una Nostra squadra sta monitorando il territorio e su segnalazione dell’Area Tecnica del Comune di Subiaco, sta intervenendo nelle zone dove sono caduti alcuni alberi.
Interventi anche sulla S.S. Sublacense, nel tratto che attraversa il territorio di Subiaco.
Nella serata ieri, nostri volontari, hanno dato supporto logistico alla raccolta del Banco Alimentare a Subiaco, trasportando i generi raccolti presso il magazzino di Roma.
È rientrata nel pomeriggio di oggi la squadra impegnata nelle attività di sgombero nelle aree colpite la scorse settimane dal maltempo in Toscana.
La squadra composta da operatori MMT e patentati C era partita sabato mattina e si sono avvicendati con il contingente della colonna mobile regionale già presenti in loco.
Questa mattina i nostri volontari e i volontari in SCU – Servizio Civile Universale hanno svolto un’incontro con le classi terze dell’Istituto di Istruzione Superiore “Braschi/Quarenghi”, per la divulgazione della cultura di protezione civile e la promozione della campagna di iscrizione.
Nel tardo pomeriggio di sabato è rientrata la squadra fluviale/alluvionale che venerdì mattina insieme alla Colonna Mobile del Lazio ed insieme alle altre associazioni del Coordinamento Coreir sono partite per prestare soccorso nei territori colpiti dal maltempo dell’alta Toscana, principalmente la squadra è intervenuta nel Comune di Quarrata (PT).
Una missione breve, che ha dimostrato la necessità di volontari sempre più formati in scenari complessi, come quello alluvionale.
I volontari incontrano i cittadini in migliaia di piazze in tutta Italia
Ridurre gli effetti dei rischi naturali è possibile: per questo sabato 14 e domenica 15 ottobre torna a Subiaco e in più di mille piazze italiane le Giornate nazionali di “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, la campagna sulle azioni con cui ciascuno di noi può contribuire a ridurre rischi come terremoto, alluvione, maremoto, rischio vulcanico e incendi boschivi.
La due-giorni, che chiuderà la Settimana Nazionale della Protezione Civile, porterà migliaia di volontarie e volontari di protezione civile ad animare punti informativi in tutta Italia, dalle grandi città alle isole minori, per diffondere quella cultura della prevenzione attraverso cui ciascuno può fare la differenza nella sicurezza propria e di chi gli sta intorno.
Io non rischio è una campagna di comunicazione pubblica sulle buone pratiche di protezione civile basata sulla sinergia tra scienza, volontariato e istituzioni che si rivolge a tutti, con messaggi chiari e riconoscibili, per trasformare la consapevolezza in azione, 365 giorni l’anno.
La campagna è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Reluis – Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Fondazione Cima – Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani.