Nel pomeriggio di oggi, una Nostra squadra, ha monitorato il territorio vista l’allerta meteo per vento diramata ieri e a seguito di alcune segnalazioni.
Gli interventi sono stati principalmente per la rimozione e messa in sicurezza di alberi pericolanti a causa del vento forte.
Il Servizio Civile dura un anno con un compenso mensile di 507,30€ ed un impegno richiesto di 25 ore settimanali.
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda OnLine (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
Per partecipare cerca il Progetto “Volontariato, Prevenzione e Salvaguardia” e scegli la sede di Subiaco.
Presso la Nostra associazione, sono disponibili n. 3 (tre) posti.
Puoi presentare la domanda fino alle 14:00 di Martedì 18 Febbraio 2025.
Per saperne di più visita il sito: protezionecivilesubiaco.it
In questo primo weekend di neve, i Nostri volontari sono stati impegnati in Località Monte Livata, per monitorare e informare i migliaia di turisti attirati dalla neve che nei giorni di Natale ha permesso l’apertura del comprensorio sciistico.
Il servizio é stato svolto in stretto contatto con la polizia locale.
Nella giornata di sabato in si é intervenuti in supporto all’Ares118 nel soccorso di un turista in Loc. Campo dell’Osso.
Visto l’abbassamento delle temperature, già da qualche giorno i Nostri volontari sono impegnati nello spargimento del sale sulle strade comunali particolarmente soggette alla formazione di ghiaccio.
Invitiamo a prestare attenzione alla guida, soprattutto nelle prime ore del giorno.
Dal primo pomeriggio di ieri, a seguito dell’Allerta Meteo (Arancione) e della conseguente attivazione del COC – Centro Operativo Comunale i Nostri volontari sono stati impegnati su tutto il territorio comunale.
Una decina gli interventi a seguito delle segnalazioni pervenute presso la Sala Operativa del C.O.C, tutti in stretta collaborazione con la Polizia Locale, i Carabinieri e i Vigili del Fuoco.
Sono stati presenti 3 operatori in Sala Operativa, mentre due squadre sul territorio composte da 3 volontari sugli interventi, le operazioni sono proseguite fino a tarda notte.
Nel pomeriggio una Nostra squadra é intervenuta, su autorizzazione della SOUP, sul tratto della S.R. Sublacense direzione Affile, poco fuori Subiaco, per la presenza di un albero di grosse dimensioni vistosamente piegato, che rischiava di cadere sulla sede stradale.
Prontamente l’Area Tecnica e il Sindaco di Subiaco allertavano ASTRAL, gestore del tratto stradale, per l’invio di una squadra.
Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri per bloccare il traffico durante le operazioni di abbattimento e rimozione.
Su richiesta della Polizia Locale e del Sindaco di Subiaco, siamo intervenuti nei pressi del cimitero di Subiaco, per rimuove un’albero caduto sulla sede stradale.
Successivamente, per la messa in sicurezza della strada, é stato chiamato un cestello per rimuove i rami più alti.
Per i nostri volontari un Ferragosto a tutela del territorio e della cittadinanza.
Oltre a svolgere il servizio AIB-Antincendio Boschivo, nella giornata di ieri siamo stati impegnati nel monitoraggio del territorio a Monte Livata e nei pressi dei Monasteri/Laghetto di San Benedetto, visto l’afflusso di molti turisti in costante contatto con la Polizia Locale e i Carabinieri.
Inoltre, insieme ad altri volontari del Nostro Coordinamento Coreir ,siamo stati presenti con un Nostro volontario presso la SOUP Regionale per la gestione delle comunicazioni radio e telefoniche in supporto delle squadre AIB sul territorio regionale.
Si é concluso, Sabato 27 Luglio, il Campo Scuola 2024 “Anch’io sono la Protezione Civile”, iniziato con la visita del Direttore Regionale Massimo La Pietra.
Una settimana piena di emozioni e divertimento per i 30 ragazzi, che per una settimana hanno vissuto in un vera tendopoli e hanno conosciuto i protagonisti del Sistema Nazionale di Protezione Civile.
Circa 20 i volontari impegnati durante la settimana, dalla Logistica, alla cucina, alla Formazione fino a dormire insieme nelle tende con i ragazzi.